Portale    Forum    Chi siamo    Notizie ed articoli    Ricordi    Utilitá e svago    Iscrizione
















    Indice

     Login    

              

Oggi è 4 aprile 2025, 5:28


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]





Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 11 marzo 2025, 23:18 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 maggio 2019, 9:23
Messaggi: 1553
Località: Piacenza zona Porta Genova
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: Volkswagen Golf 1.6 TDI Bluemotion Technology Highline (2015)
Altre: Mini Clubman Cooper Classic (2022)
Piaggio Vespa P125X (1981)
 
           Non connesso


bidddo ha scritto:
Matteohdi ha scritto:
... Se si può chiedere…quanto hai fatto di velocità massima?..

Con la moto mi piacevano le accelerazioni brucianti, ma non sono mai andato fortissimo come invece è avvenuto con le auto. La mia passione erano le pieghe estreme da far scintille con le pedane. Le mie gomme si sono sempre consumate ai lati...

Allora bidddo siamo uguali :D ! Ovvio, io lo faccio con un mezzo ben diverso, ma il concetto è lo stesso. Con la vespa sulle colline o in montagna mi diverto a spingermi fino ai limiti in curva, a velocità relativamente basse. Che divertimento! Le velocità invece, come detto tante volte, mi spaventano un sacco, so di non poter frenare con quel mezzo e ho molta paura. Tra il curvare su un tornante sino a toccare la pedivella a 40orari e fare gli 85 orari in tangenziale, preferisco di gran lunga la prima. Nel primo caso mi diverto e, se proprio mi va male, cado a velocità relativamente basse. Nel secondo caso…meglio non pensarci.

Una volta ero in 3 superiore ed ero andato a scuola in vespa, era esattamente il giorno in cui vi avevo mandato la foto! Ero sul viale che conduce al ponte sul po a circa 45 orari. Alla fermata del bus 2 mie compagne di classe mi urlano “grande Teo!!!”, le saluto e mi rendo conto di avere davanti a me una vettura ferma con le 4 frecce. Ho inchiodato, all’ anteriore non ha frenato come sempre, al posteriore si è bloccata la ruota facendomi spostare il retrotreno. Non so come e non so perché ma non sono caduto. Quell’episodio mi ha fatto capire quanto fosse pericoloso quel mezzo.

_________________
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 11 marzo 2025, 23:23 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 maggio 2019, 9:23
Messaggi: 1553
Località: Piacenza zona Porta Genova
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: Volkswagen Golf 1.6 TDI Bluemotion Technology Highline (2015)
Altre: Mini Clubman Cooper Classic (2022)
Piaggio Vespa P125X (1981)
 
           Non connesso


ranato ha scritto:
bidddo ha scritto:
Con la moto mi piacevano le accelerazioni brucianti, ma non sono mai andato fortissimo...

Bella come risposta :haha:
Fortissimo forse no...ma forte sicuramente XD .

Renato considera che ogni volta in cui vedo una macchina sorpassarmi, mentre magari ero io a velocità…sorpasso :roll: , penso “questo è Bidddo su una vettura a noleggio, DEVE essere lui :D !”.
Il Sistema Internazionale dovrebbe creare il bidddo come unità di misura della velocità, sostituendo l’ormai vetusto metro/secondo… :haha: :haha: :haha: .

_________________
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 11 marzo 2025, 23:34 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 30025
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari tetto trasparente 107.000 Km
 
           Non connesso


Già... e io ogni volta che vedo una Smart penso a Rensto e ogni volta che vedo una vespa penso a Matteo... ma veramente!

_________________
L'auto elettrica prima ti brucia il portafoglio, e poi il garage...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 11 marzo 2025, 23:39 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 15637
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Matteo, questo e' un Tachimetro Porsche :haha:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 11 marzo 2025, 23:41 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 30025
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari tetto trasparente 107.000 Km
 
           Non connesso


:D :D :D

_________________
L'auto elettrica prima ti brucia il portafoglio, e poi il garage...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 12 marzo 2025, 8:47 
Supermoderatore
Supermoderatore
Avatar utente
  

Iscritto il: 27 gennaio 2011, 17:54
Messaggi: 25395
Località: Cervignano del Friuli (UD)
Provincia: UD - Udine
La mia auto: DS5 2.0 Blue HDi 181cv S&S EAT6 SPORT CHIC (2015) Bianco Perla Perlato 187.111 Km
Altre: C3 I 1.1 Elegance Airdream (2008) 250.000 Km.
 
           Non connesso


(lol) (lol) (lol)

_________________
Immagine

https://www.youtube.com/channel/UCRndMtrir3wuRT75vnkE8gA/videos


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 12 marzo 2025, 10:36 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 maggio 2019, 9:23
Messaggi: 1553
Località: Piacenza zona Porta Genova
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: Volkswagen Golf 1.6 TDI Bluemotion Technology Highline (2015)
Altre: Mini Clubman Cooper Classic (2022)
Piaggio Vespa P125X (1981)
 
           Non connesso


bidddo ha scritto:
Già... e io ogni volta che vedo una Smart penso a Rensto e ogni volta che vedo una vespa penso a Matteo... ma veramente!


Poi per distinguerci guardi i dettagli…se la smart non ha il portabici…non è Renato e se il conducente della vespa non è seduto sul sellino dietro, non sono io :haha: .

(Non mi ricordo se ve lo ho detto ma io mi siedo spesso e volentieri dietro sulla sella, questo perché stando davanti devo ingobbirmi molto e poi mi fa male la schiena, dietro almeno sono piegato ma con la schiena dritta, sembro solo un pirlotto XD ).

_________________
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 12 marzo 2025, 10:37 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 maggio 2019, 9:23
Messaggi: 1553
Località: Piacenza zona Porta Genova
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: Volkswagen Golf 1.6 TDI Bluemotion Technology Highline (2015)
Altre: Mini Clubman Cooper Classic (2022)
Piaggio Vespa P125X (1981)
 
           Non connesso


ranato ha scritto:
Matteo, questo e' un Tachimetro Porsche :haha:


Ben detto, infatti è a 0. Questo perché ha superato il massimo e lo ha spaccato :haha:!

_________________
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 12 marzo 2025, 10:49 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 15637
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Il vero vespista non può non essersi mai seduto dietro alla sella per guidare XD .
Che ricordi che mi stai facendo venire :D
La mia Vespa era un po' "tamarra" con sella Yankee XD


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 12 marzo 2025, 12:04 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 30025
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari tetto trasparente 107.000 Km
 
           Non connesso


Matteohdi ha scritto:
...io mi siedo spesso e volentieri dietro sulla sella, questo perché stando davanti devo ingobbirmi molto e poi mi fa male la schiena...

Non mi meraviglia.
Nei miei raid di centinaia di Km al giorno col piccolo Liberty, anche io, pur non essendo alto, per alcuni minuti provavo a sedere sul posto passeggero per cambiare la posizione della schiena ed evitare dolori il giorno dopo.
I miei raid di un giorno potevano durare anche 7 ore di fila alla guida.
Nelle lunghe tratte extraubane mi stancavo anche la mano del gas, per cui ruotavo la manopola con la sinistra e ci poggiavo il polso sopra per tenerla aperta :)

_________________
L'auto elettrica prima ti brucia il portafoglio, e poi il garage...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 13 marzo 2025, 9:52 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 maggio 2019, 9:23
Messaggi: 1553
Località: Piacenza zona Porta Genova
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: Volkswagen Golf 1.6 TDI Bluemotion Technology Highline (2015)
Altre: Mini Clubman Cooper Classic (2022)
Piaggio Vespa P125X (1981)
 
           Non connesso


ranato ha scritto:
Il vero vespista non può non essersi mai seduto dietro alla sella per guidare XD .
Che ricordi che mi stai facendo venire :D
La mia Vespa era un po' "tamarra" con sella Yankee XD


La Yankee!!! :love:
Il mio 50 ino rosso, originariamente nato con il sellino singolo, era stato equipaggiato nel 1991 da una Yankee, usata per 2 anni, fino all’abbandono della vespa. Quando l’ho restaurata, ero veramente indeciso se tenerla…in casa avevo pareri discordanti.
Mio padre l’apprezzava parecchio poiché era un simbolo della gioventù anni 80/inizio 90! Mia madre, invece era una paninara in quell’epoca e vedeva la Yankee il sellino da maranza (con l’accezione milanese dell’epoca). Insomma…io ho deciso di montare il sellino singolo e tenermi la yankee in garage. Poi ahimè il meccanico, data la veneranda età, si è dimenticato di quanto riferito e mi ha smaltito la sella (B) . Ho optato alla fine per una semplice sella lunga, non originale ma un po’ più comoda.

_________________
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 13 marzo 2025, 9:53 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 maggio 2019, 9:23
Messaggi: 1553
Località: Piacenza zona Porta Genova
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: Volkswagen Golf 1.6 TDI Bluemotion Technology Highline (2015)
Altre: Mini Clubman Cooper Classic (2022)
Piaggio Vespa P125X (1981)
 
           Non connesso


bidddo ha scritto:
Matteohdi ha scritto:
...io mi siedo spesso e volentieri dietro sulla sella, questo perché stando davanti devo ingobbirmi molto e poi mi fa male la schiena...

Non mi meraviglia.
Nei miei raid di centinaia di Km al giorno col piccolo Liberty, anche io, pur non essendo alto, per alcuni minuti provavo a sedere sul posto passeggero per cambiare la posizione della schiena ed evitare dolori il giorno dopo.
I miei raid di un giorno potevano durare anche 7 ore di fila alla guida.
Nelle lunghe tratte extraubane mi stancavo anche la mano del gas, per cui ruotavo la manopola con la sinistra e ci poggiavo il polso sopra per tenerla aperta :)


Io fortunatamente ho il cruise :haha: . La mia manopola tende a rimanere in posizione, senza tornare al minimo…quindi la lascio andare spesso e volentieri XD.

_________________
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 13 marzo 2025, 10:27 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 30025
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari tetto trasparente 107.000 Km
 
           Non connesso


Per curiosità Matteo, il filo dell'acceleratore della tua vespa è singolo?
Sul mio scooter è doppio, uno tira e l'altro spinge.
Immagine

_________________
L'auto elettrica prima ti brucia il portafoglio, e poi il garage...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 13 marzo 2025, 11:26 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 15637
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Matteo, tutte le Vespe hanno l'acceleratore "impastato" XD .
La guaina del cavo invecchiando non riesce a far scorrere bene il cavo. L'acceleratore si puo anch'esso pulire e lubrificare. A volte anche la manopola di gomma basta allontanarla un po' per migliorare il funzionamento.
Bidddo il cavo e' singolo.
A me piaceva avere l'acceleratore libero, soprattutto quando la mia Vespetta 50 era diventata un 140 e suonava come una moto da cross XD . Fare lo "spaccone" pizzicando la manopola era una goduria ;) .
Riuscì a farlo funzionare bene, senza dover ricorrere al rapido.


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 13 marzo 2025, 11:34 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 maggio 2019, 9:23
Messaggi: 1553
Località: Piacenza zona Porta Genova
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: Volkswagen Golf 1.6 TDI Bluemotion Technology Highline (2015)
Altre: Mini Clubman Cooper Classic (2022)
Piaggio Vespa P125X (1981)
 
           Non connesso


Biddo: come detto da Renato il cavo è singolo!

Renato: 140??? (E). Purtroppo io non ho mai voluto modificare i miei mezzi e me ne pento…il mio prof di filosofia diceva “si nasce piromani e si muore pompieri…tranne Matteo, lui è nato pompiere e morirà piromane! Ce lo ritroveremo a 70 anni con i jeans strappati su una punto smarmittata” :haha:

_________________
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 13 marzo 2025, 11:36 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 30025
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari tetto trasparente 107.000 Km
 
           Non connesso


Il tuo prof di filosofia è uno in gamba! :ya:

_________________
L'auto elettrica prima ti brucia il portafoglio, e poi il garage...


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 13 marzo 2025, 11:47 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 15637
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Sono "stupidate" di gioventù. Oggi sconsiglio vivamente a chi me lo chiede modifiche di ogni genere.
I carter vennero aperti e lavorati. Venne inserito l'albero motore a corsa lunga del 125, anch'esso preparato, che permetteva di installare un cilindro da 140. I rapporti ovviamente vennero cambiati, con una campana a denti dritti (il motivo per cui le vespette cattive avevano la trasmissione che "fischiava" XD ).
Carburatore non esagerato da 24. Io avevo preferito una elaborazione "tranquilla" che ti permetteva un utilizzo piacevole con una buona coppia in basso. Fu il motivo per cui evitai anche di usare un volano in composito e optai per alleggerìre sul tornio il mio volano.
Il passo successivo era quello di girare il cilindro di 180 gradi, così da poter avere una curva perfetta della linea di scarico, con una espansione ottimale.
Non lo feci, e vendetti la Vespa. L'ultimo "volo" mi fece capire che mi stava prendendo troppo la mano XD


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 13 marzo 2025, 11:57 
Super Guru Member
Super Guru Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 30 agosto 2014, 22:28
Messaggi: 15637
Provincia: VA - Varese
La mia auto: Xsara Picasso 2.0 HDi 90 CV Exclusive (2003) 165.000 Km
 
           Non connesso


Ricordo che in compagnia il divertimento era quello di dare la "paga" ai Ciao originali con la marmitta Proma :D .
La scommessa era quella che li avrei sorpassati utilizzando solo la prima marcia XD .
Il Ciao originale, anche con la marmitta, arrivava a stento a 50 Km/h. Io di poco riuscivo a sorpassarli :haha:
Ai miei tempi non avevi targa e non dovevi effettuare Revisioni Ministeriali. Oltre al pericolo e i rischi penali, oggi sarebbe impossibile revisionare mezzi così modificati e non avresti copertura assicurativa in caso di sinistri. Eppure mi capita a volte di incrociare Vespette palesemente modificate :roll:


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 13 marzo 2025, 19:05 
Senior Member
Senior Member
Avatar utente
  

Iscritto il: 11 maggio 2019, 9:23
Messaggi: 1553
Località: Piacenza zona Porta Genova
Provincia: PC - Piacenza
La mia auto: Volkswagen Golf 1.6 TDI Bluemotion Technology Highline (2015)
Altre: Mini Clubman Cooper Classic (2022)
Piaggio Vespa P125X (1981)
 
           Non connesso


Che passione avevate all’epoca!

Comunque sulle revisioni delle vespe avrei taaaanto da dire…se volete ve ne parlo ma :( .

_________________
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei


Top
Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vespe, Moto e Motorini
MessaggioInviato: 14 marzo 2025, 10:56 
Staff
Staff
Avatar utente
  

Iscritto il: 23 febbraio 2014, 22:02
Messaggi: 30025
Località: Roma centro
Provincia: RM - Roma
La mia auto: C3 Picasso 1.6HDi 68KW Exclusive 2014 interni chiari tetto trasparente 107.000 Km
 
           Non connesso


Vi racconto un aneddoto.
Nel 1985 acquistai nuovo un Honda SH50 Scoopy bianco.
Non ricordo quanto anni fece servizio ma fu un mezzo eccezionale per affidabilità e qualità. Niente a che vedere coi concorrenti italiani.
Pazientai sei mesi perché era in garanzia, ma poi non ce la feci più a sentire il povero motore urlare per andare a 40 all'ora, per cui feci togliere i diaframmi.
Ne aveva tre, due sulla trasmissione e uno sullo scarico.
Fatto ciò sembrava essere passati da un 50 a un 100cc.
Col variatore sbloccato non solo i consumi si ridussero quasi di un terzo ma dandogli l'invito impennava pure.
Ma la cosa che volevo raccontarvi è questa.
L'avevo portato dal preparatore per fargli allungare il rapporto di riduzione finale per fargli fare almeno i 90.
Al momento del ritiro, il meccanico mi disse una cosa che mi fece molto piacere:

- Questo scooter ha un tamburo anteriore che frena meglio di un disco.

Lui non lo sapeva, ma io periodicamente smontavo la ruota e aprivo completamente il tamburo. Con la trielina sgrassavo tutta la superfice di attrito nella parte interna del cerchio e con una 800 scartavetravo leggermente le facce delle ganasce per togliere qualsiasi traccia di sporco o vetrificazione. Infine lubrificavo appena appena tutti i perni di snodo e sdraiando per terra lo scooter, facevo andare un po' di olio per macchina da cucire, nella guaina del cavo del freno, per cui il comando scorreva così bene da sembrare idraulico.
In questo modo il potere frenante era tale che avrei potuto fare anche una impennata sulla ruota anteriore (l'ho fatto una volta sola, perché a differenza della moto, con lo scooter si cade di fianco perché non lo si tiene tra le gambe).
Ho sempre montato gomme sportive e nelle curve facevo pieghe che mi permettevano di competere coi 125.
Sì sono caduto parecchie volte...
ma fa parte della passione, e comunque mai per miei errori ma sempre per olio o gasolio presente sulla strada.
Un ultima cosa.
Col rapporto finale lungo, potevo tenere una velocità di crociera di 75km/h, mentre col gas spalancato la lancetta del tachimetro andava a finire sopra l'icona della pompa della benzina, in discesa a manetta spariva proprio... :D


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
L'auto elettrica prima ti brucia il portafoglio, e poi il garage...


Top
Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Moderatori: bidddo, cuocone Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  

Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Theme created StylerBB.net
Traduzione Italiana phpBB.it


LEGAMI


GEMELLAGGI




UTILITA'




CONTATTI


E-Mail Staff Facebook Club Twitter Club
          
              Associazione di appassionati AUTONOMA ed INDIPENDENTE da "Citroën Italia S.p.A." e dalle societá del gruppo Citroën.
              Il marchio "Citroën" costituisce oggetto di diritti esclusivi di "Citroën Italia S.p.A." e/o dei suoi danti causa. Webmaster: F.Bastiani